In questo periodo l’Ostello “Il Vecchio Asilo” è gestito dal Comune di Lama dei Peligni ed è prossimo a interventi di ristrutturazione. Per informazioni contattare la Segreteria comunale.
Sorge al centro del paese di Lama dei Peligni, a 700 mt. di quota. A due passi da Piazza Umberto I e dalle botteghe locali, vicino al Centro di Visita del Parco Nazionale della Maiella e delle Grotte del Cavallone, l’ostello gode di una vista e di una posizione privilegiata. Da qui infatti è possibile percorrere diversi sentieri di differente grado di difficoltà: da quelli per famiglie e appassionati di montagna a quelli per escursionisti allenati.
L’ostello si compone di due piani e ospita 26 posti letto distribuiti in tre camerate con servizi igienici e due locali docce. Nel piano terra sono ubicate aule didattiche, una cucina attrezzata con tutto il necessario per essere autogestita. All’esterno vi è un ampio cortile con giardino.
Per un soggiorno all’insegna della semplicità e dell’autenticità, dell’indipendenza e della natura: l’Ostello è il posto che fa per voi!
La struttura è un punto di partenza ideale per passeggiate in natura, per conoscere la flora e la fauna dell’antica Montagna Madre, per dedicarsi a diverse attività: escursioni, trekking, kayak, canoa e sport invernali.
Sono infatti sufficienti 10 minuti di auto per raggiungere il fiume Aventino e 35 minuti per raggiungere il comprensorio di Roccaraso, nota stazione sciistica-invernale, con 21 impianti di risalita ed un totale di 110 km di piste da discesa e 20 km di piste per sci nordico.
L’ostello è il posto perfetto per campi scuola o ritiri per la meditazione avvolti dal silenzio, dai colori e dai profumi dell’intatto e suggestivo paesaggio naturalistico della Maiella tanto amata da Papa Celestino V.
Tariffe
- costo a notte per persona (per gruppi di minimo 10 persone)
- + una quota di riscaldamento (nel periodo invernale) da determinare in base al consumo reale.
Per gli ospiti dell’Ostello, la Cooperativa Majella offre servizi ed agevolazioni sia per le Visite guidate alle strutture del Centro di Visita del Parco della Maiella (Museo Naturalistico- Archeologico, Giardino Botanico e Area Faunistica del Camoscio d’Abruzzo) che per escursioni giudate e su misura lungo i principali sentieri delle montagne abruzzesi affidandosi esclusivamente ad accompagnatori iscritti all’albo delle Guide della Regione Abruzzo.